Hai bisogno di aiuto? Chiamaci allo 041 5301820

Topi e ratti

Le specie di roditori più diffuse nei nostri territori sono il Rattus norvegicus, il Rattus rattus ed il Mus musculus. L’esatta individuazione tra le specie, di quella infestante, permette di poter impostare corrette metodiche di controllo dei roditori.
 
La cattiva gestione del rifiuto urbano, il degrado ambientale, le reti fognarie malandate e l’errata progettazione edilizia sono tra le principali occasioni per topi e ratti di vivere e di svilupparsi ai danni delle condizioni igienico-sanitarie dell’uomo. Questi animali sono da ritenersi responsabili della diffusione di molte malattie tra le quali peste, febbre da morso, leptospirosi, salmonellosi, tifo endemico e toxoplasmosi. Non meno importanti sono i danni arrecati ad alimenti ed alle strutture.
 
I nostri operatori utilizzano solo con esche in blocchi o in pasta fresca in busta. Questa scelta è di fondamentale importanza perché esclude tutte le tipologie non compatte, abbattendo fortemente il rischio di contaminazione all’esterno dell’erogatore. Le esche compatte, inoltre, sono oggetto di monitoraggio: siamo quindi in grado di rilevare quanta ne è stata ingerita dal roditore. Le esche sono sempre usate in abbinamento con gli erogatori della linea Protecta; questi sono dotati del Marchio di Sicurezza europeo CE ed Americano “Tamper Resistance”, applicato in tutti i settori, compreso quello delle alte tecnologie, e che sta a garantire l’antimanomissione in senso generale e o specifico per target di accesso. In questo caso la differenza la fanno l’architettura dell’erogatore e la sua chiusura con chiave dedicata.

Compila il form per maggiori informazioni

Contattaci subito per informazioni, richieste o per un preventivo gratuito.

 


Gallery

Scopri di più sul nostro servizio

Scopri di più

Siamo professionisti nel settore, contattaci per un preventivo o una consulenza.

I Contatti L'Azienda