Come tutti gli organismi viventi, anche i roditori, siano essi topi, ratti o altro, necessitano di un luogo dove poter vivere e di cibo per poter crescere e svilupparsi.
Tendono quindi a cercare rifugio nelle nostre cantine e soffitte, ma anche nei nostri giardini, proprio alla ricerca di un posto tranquillo ed in questa stagione caldo, dove poter stabilire la loro tana.
L’intrusione da parte di un roditore non è mai da sottovalutare. Nel caso ci sia qualche sospetto sulla loro presenza, è importante attivarsi quanto prima per risolvere il problema sul nascere.
Il controllo dei roditori è fondamentale soprattutto in questo periodo dell’anno in cui i primi freddi ne modificano il comportamento; in preparazione all’inverno vanno alla ricerca di rifugio e di cibo con ancora più attenzione.
Attenzione ai metodi “fai da te”: spesso si rischia di non eliminare completamente il problema, ma solo di procrastinarlo, aumentando di conseguenza i danni sul lungo periodo.
L’intervento di un tecnico specializzato è importante perché in grado di adottare tutte le strategie adatte al pest proofing, ovvero la tecnica di lotta e di confinamento più appropriata.
L’attività di pest proofing si compone di due fasi:
La prima riguarda un primo sopralluogo, necessario al fine di identificare la specie infestante. In base alla tipologia di roditore infatti, verranno applicate tipologie e tecniche di disinfestazione differenti.
La seconda fase individua le vie di accesso che vengono utilizzate dai roditori, al fine di tamponarle con materiale appropriato e possibilmente anti-rosicchiamento.
Con queste procedure verrà quindi bloccata l’infestazione e contemporaneamente si eviterà l’introduzione di nuovi esemplari nella proprietà.
Le tecniche di derattizzazione attuali non si basano più solo sull’uso delle esche avvelenate. Nel settore professionale vengono infatti utilizzate diverse tipologie di trappole per evitare la contaminazioni dei locali con veleni o patogeni trasportati dai topi.
E’ inoltre buona norma adottare alcuni comportamenti preventivi nella vita di tutti i giorni che ci possano aiutare nella gestione di questo fastidioso problema, ad esempio evitare le dispersioni di cibo utilizzato per alimentare gli animali domestici, tenere l’erba del giardino bassa e potare i cespugli ed evitare, per quanto possibile, l’accumulo di oggetti lungo le pareti degli edifici.