Il giorno 8 febbraio, presso la sala convegni dell’Azienda Ospedaliera di San Donà di Piave, si è tenuto l’incontro "Sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive trasmesse da zanzare. Programmazione attività anno 2018" in cui erano presenti le amministrazioni comunali del territori dell’ULSS 4.
All’incontro sono intervenuti il Dr. Nicolardi, direttore del Dipartimento di Prevenzione della ULSS 4, alcuni tecnici dello stesso dipartimento ed il Sindaco di San Michele al Tagliamento, Pasqualino Codognotto, i quali hanno presentato vari argomenti.
Sono state innanzitutto presentate le novità:
- Recentemente nel sud Italia sono stati registrati 4 casi di Malaria, fatto questo che conferma che tale malattia infettiva non è totalmente scomparsa nel nostro territorio; tutti gli anni si verificano nuove infezioni, non è quindi possibile abbassare la guardia.
- L’ECDC (centro europeo per il controllo delle malattie), proprio in questi giorni, ha lanciato un allarme sull’avvicinarsi, ai nostri areali, della zanzara Aedes aegypt, la responsabile della trasmissione del virus Zika e della Febbre Gialla, oltre che a Dengue e Chikungunya.
In relazione allo manifestarsi sempre maggiore di malattie trasmesse dalle zanzare e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su tali temi - si veda il caso delle oltre 250 infezioni di Chikungunya nel comune di Roma, le diffuse infezioni da West Nile o il caso infondato di sospetta Malaria a Bibione - il sindaco di San Michele al Tagliamento ha portato la propria testimonianza sulla gestione dell’emergenza zanzare della scorsa estate, durante la quale, alla risoluzione dell’emergenza vera e propria, ha dovuto affiancare una comunicazione corretta e tempestiva che mettesse chiarezza nel mare di informazioni distorte e fantasiose diffuse dai social media e della stampa meno professionale.
Ciò che è emerso lo possiamo riassumere in questi due punti:
- È fondamentale la prevenzione, quindi effettuare una lotta al vettore cosciente e seria, attraverso la disinfestazione larvicida ed adulticida.
- L’adozione di un protocollo, come indicato dal Ministero della Salute, dalle Linee Guida della Regione Veneto e dall’ULSS competente territorialmente, permette di affrontare l’emergenza in maniera tempestiva e funzionale.
Sono stati messi in evidenza i compiti dell’ULSS:
- Recepimento delle Linee Guida Regionali
- Supporto alle Amministrazioni Comunali nel redigere gli appalti di disinfestazione
- Controllo dell’operato delle aziende di disinfestazione nel territorio comunale
- Coordinamento delle emergenze sanitarie
Il Dr. Nicolardi ha invitato tutte le Amministrazioni Comunali, soprattutto la nuova arrivata di Cavallino Treporti, ad adottare ed applicare l'ordinanza che la stessa ULSS 4 ha strutturato a servizio dei Sindaci, proprio per uniformare i Comuni ad uno standard alto e coordinato, che coinvolga il privato alla lotta alle zanzare, perché solo unendo il controllo del vettore in aree pubbliche e private è possibile ottenere un efficace riduzione della popolazione di zanzare e quindi un reale beneficio.
A tutti i partecipanti è stato consegnato, su supporto informatico, il seguente materiale informativo:
- Piano Regionale di Sorveglianza Integrata e Misure di Lotta ai Vettori anno 2017, in cui ci sono tutte le informazioni ed indicazioni per la disinfestazione zanzare
- Presentazione del Dr. Nicolardi contenente una panoramica generale del problema zanzare, con particolare attenzione ai virus trasmessi
- Report 2017, in cui viene presentata l’attività dell’azienda sanitaria per l’anno 2017 con inserimento dei dati delle campionature nella Regione Veneto
- Pieghevoli informativi sviluppati dalla Regione Veneto e dall’ULSS 4 destinati ai cittadini privati.
L’incontro si è concluso con un dibattito in cui sono intervenuti alcuni funzionari dell’ufficio tecnico del Comune di Portogruaro e di San Michele al Tagliamento, portando alla luce la difficoltà di coinvolgere i privati nel controllo delle zanzare. È intervenuto anche Gianluca Orazio, titolare di un’azienda di disinfestazione operante nella fascia costiera Veneziana, presente all’incontro su invito di Assocamping e in rappresentanza di molte attività open-air di Cavallino - Treporti, che, non potendo essere presenti all’incontro ma avendone recepito l’importanza, ne avevano espressamente richiesto la presenza e la condivisione successiva dei contenuti.
Ha preso infine la parola l’arch. Tuis, in rappresentanza del Comune di Cavallino Treporti, descrivendo l’attività di controllo delle zanzare svolta nel 2017.
In relazione alle tematiche affrontate durante questo importante incontro di informazione e condivisione, e-pestcontrol, da parte sua, a breve presenterà a tutti i campeggi suoi Clienti, il Protocollo per la gestione ordinaria ed in emergenza per il monitoraggio e controllo delle zanzare vettori dei virus West Nile, Dengue, Chikungunya e Zika, e già dalla primavera, avvierà su due strutture un’attività programmata sperimentale, di cui vi daremo conto a fine stagione.
Si tratta di un adattamento del piano che e-pestcontrol ha progettato su misura per l’aeroporto Valerio Catullo di Verona ed approvato dal Ministero della Salute e dal USMAF.