Hai bisogno di aiuto? Chiamaci allo 041 5301820

La sciamatura delle api

Un momento naturale dello sviluppo e del ciclo vitale annuo delle api.

In questo periodo negli alveari avviene il fenomeno della sciamatura, un momento naturale dello sviluppo e del ciclo vitale annuo delle api.
 
La vecchia ape regina abbandona l’alveare assieme ad un gruppo di operaie, alla ricerca di un’altra casa. Il suo posto verrà preso da una nuova ape regina che darà così nuova vita all’alveare.
Sono molti i fattori e i meccanismi che regolano questo fenomeno, alcuni ancora non completamente chiari, tuttavia giocano un ruolo importante sia l’età della regina che lo spazio disponibile all’interno dell’arnia che, se troppo limitato, impedisce l’ulteriore sviluppo della famiglia.
 
E’ una vera e propria migrazione, uno spettacolo molto emozionante al quale poter assistere.
 
 
In preparazione per questo momento, le api operaie riducono il quantitativo di cibo destinato alla vecchia ape regina, in questo modo essa dimagrisce e smette di deporre le uova. Diminuendo il suo volume risulterà anche più facile l’uscita dall’alveare.
 
Le api operaie, assieme alla regina, escono dall’alveare con una certa frenesia e si riparano su di un ramo, in attesa che le esploratrici trovino un rifugio definitivo dove creare il nuovo nido.
La regina porta con sé oltre il 70% delle api, “svuotando” di fatto l’alveare. E’ quindi chiaro come questo fenomeno rappresenti un problema per gli apicoltori!
 
L’apicoltore esperto è in grado di riconoscere in anticipo quando le api si stanno preparando alla sciamatura. Si verifica infatti quella che in gergo è denominata febbre da sciamatura; un grande fermento nell’alveare e un costante movimento delle api esploratrici che visitano l’esterno alla ricerca di un rifugio dove creare il nuovo nido.
 
 
L’apicoltore deve essere quindi in grado di gestire questo fenomeno: la tecnica migliore è quella di effettuare una sciamatura artificiale controllata, così da creare un nuovo alveare e di conseguenza aumentare la produzione di miele, predisponendo un’arnia vuota nelle vicinanze per fare in modo che le api una volta uscite sciamino direttamente al suo interno. 
Nel caso la sciamatura avvenga comunque l’apicoltore può provare a recuperare le api con degli attrezzature specifiche.
 
La sciamatura è un fenomeno totalmente naturale che non deve spaventarci; le api sono particolarmente docili in questo periodo e il rischio di essere punti è davvero molto basso.

Nel caso comunque la loro presenza fosse causa di problemi, non bisogna assolutamente ucciderle (sono una specie protetta) o tentare di allontanarle con metodi "fai da te"; è necessario contattare un apicoltore che sarà in grado di aiutaravi senza metterle in pericolo.

Ti potrebbe interessare anche:

Scopri E-PestControl

E-pestcontrol si occupa di disinfestazione e derattizzazione con professionalità e serietà.

Il Blog I Servizi