Hai bisogno di aiuto? Chiamaci allo 041 5301820

L'animale più letale del mondo

Quale è l'animale che fa più vittime al mondo? Lo squalo? Il serpente? Il coccodrillo? Non lo credereste mai, ma le statistiche parlano chiaro...

Ph. The Business Insider - Italia
 
 
Vi siete mai chiesto quale sia l’animale più letale al mondo?
 
Molti sono i fattori da prendere in considerazione, ma in questa particolare statistica ci può essere d’aiuto un grafico presentato sul blog di Bill Gates e riportato su The Business Insider Italia, dove troviamo alcuni dati decisamente sorprendenti.
 
Con ben 830.000 morti nel 2016, l’animale più letale al mondo è…la zanzara.
 
L’uomo si pone al secondo posto di questa classifica con 580.000 morti l’anno, mentre animali che nell’immaginario collettivo vengono considerati letali, come il  leone, la tigre o lo squalo, provocano solo poche decine di morti all’anno.
 
 
Una statistica interessante, che si basa su dati veritieri e che nasce con un intento ben preciso, una campagna di sensibilizzazione contro la malaria, una grave malattia che in paesi come l’Africa, provoca ancora oggi un numero di morti incredibilmente alto.
 
La malaria da sola è responsabile di addirittura la metà delle morti attribuibili alle zanzare, ma questi insetti possono trasmettere diverse patologie: le varie specie sono responsabili in molti paesi del mondo di epidemie di Zika, Chikungunya, Dengue e West Nile, per citarne solo alcune. Per fortuna sono patologie estremamente rare alle nostre latitudini e che difficilmente raggiungono l’italia.
 
Il rischio comunque esiste. L’anno scorso in Italia ci sono stati alcuni casi di decessi causati da West Nile, una malattia che in un individuo sano presenta sintomi simili all’influenza e ha un decorso relativamente tranquillo, ma che in persone anziane, deboli o con patologie pregresse e storie cliniche complicate, può portare a gravi complicazioni e addirittura alla morte.
 
 
Niente allarmismi: ribadiamo che epidemie come quelle citate nel nostro paese hanno poche probabilità di svilupparsi, ma ricordiamoci che in un territorio come questo, visitato da un grande numero di turisti, è importante poter lavorare sulla prevenzione, con trattamenti antizanzare larvicidi e adulticidi specifici, che diminuiscono drasticamente il numero di insetti.
 
Debellare la zanzara quindi non è solo un sistema di proteggersi dalle punture di questo fastidioso insetto nella stagione estiva, ma contribuisce anche a ridurre fortemente il rischio di diffusione di patologie ad essa collegata.

Ti potrebbe interessare anche:

Scopri E-PestControl

E-pestcontrol si occupa di disinfestazione e derattizzazione con professionalità e serietà.

Il Blog I Servizi